Hi Scan Touch

Parametri Specifiche

Modello
Keratron™ Scout

Configurazioni

Portatile
con alimentazione a batterie o con cavo
Montato su lampada a fessura
installabile su qualsiasi lampada a fessura mediante una apposita staffa orientabile

Videocheratoscopio

Area analizzata
10 mm x 14 mm (visibili sul monitor)
Cono del cheratoscopio
28 bordi mire, equidistanti su una sfera di 43D
Punti analizzati
oltre 80000
Punti misurati
7168
Copertura corneale
da 0.33 mm (diam. min) su una sfera di 43D a circa 11 mm su un occhio normale
Area misurata
90% della superficie corneale (occhi normali)
Range dei poteri diottrici
da 1 a oltre 120 diottrie
Risoluzione
+/- 0.01D - 1 micron
Dispositivo di focalizzazione
Sistema rilevamento vertice corneale EPCS (brevettato) ed acquisizione automatica, con correzione del decentramento
Telecamera
alta risoluzione (CCIR)
Monitor
2,5"
Altre caratteristiche
pulsante OK e tasti OD/OS per l'acquisizione, funzione low-power standby, cono mire inclinabile 0°-10°
Peso
circa 1 Kg
Accessori forniti
set per la calibrazione, software Scout

Computer (caratteristiche minime raccomandate)

Sistema operativo
MS Windows 7/8/10 (32 e 64 bit) con aggiornamenti
Processore/memoria
Intel i3, 2 GB di RAM
Unità dischi
HD interno da 180 GB, CD-ROM
Monitor/scheda video
Super VGA a colori da 14", minimo raccomandato 1024x768 punti, 16 milioni di colori
Stampante
grafica a colori
Porte
USB 2.0 High Speed

Software

Scale diottriche
Assoluta, Normalizzata, Aggiustabile
Dati cheratometrici ed indici
Oftalmometrici, Meridiani, Emimeridiani, Indici di Maloney, Eccentricità
Pupilla
definizione del bordo, diametro e decentramento, pupillometria all'infrarosso*
Zone e griglie
indicazione dei diametri da 3, 5 e 7 mm, assi cartesiani o griglia millimetrata
Mappe
Curvature, Assiali, Wavefront OPD o Wfe e Refrazione, 3D
Spostamento asse
Vertice, Centro Pupillare o qualsiasi asse a scelta
Stampe
stampa videata con intestazione, o stampa con modelli personalizzati (templates)
Funzioni speciali
profili, differenza, controllo della ripetibilità, comparazione mappe, calibro, calcolo refrazione
Acquisizione immagine e filmati
possibile con telecamera su L.A.F. e scheda acquisizione (non incluse)
Help in linea
manuale completo con istruzioni dettagliate su ciascuna funzione, disponibile in varie lingue
Lenti a contatto
simulazione di qualsiasi geometria di lenti Gas-permeabili della maggior parte dei produttori Nazionali ed Internazionali;
inclinazione dovuta alla pressione palpebrale e spostamento lente;
misura della eccentricità, calcolo del potere delle lenti;
programmi di Auto-fit personalizzati e progettazione di lenti su misura;
scala della Clearance aggiustabile;
link con software di altri fornitori
Connessione a internet
trasmissione topografie allegate a lettera E-mail
Connessione in rete e database
gestione di qualunque numero di database indipendenti condivisibili anche in rete

Moduli ed accessori

Base di appoggio
alimentazione videocheratoscopio ed interfaccia con porta parallela EPP o USB (con interfaccia), carica dei moduli batteria, supporto per kit LAF
Kit per L.A.F.
slitta per inserimento in foro accessori di LAF standard D=8 mm con perno espansore, cavo di collegamento con la base di appoggio e pedale
Cono mire distante
per occhi infossati, 28 mire, 3 mm oltre il cono standard, copertura corneale 75-80%
Modulo batteria
moduli agganciabili al videocheratoscopio per l'acquisizione in modo portatile
batterie da 2100 mAh (1 ora circa di uso continuato)
Base traslabile con joy stick
con tavolo e mentoniera
Valigia portastrumento
per l'unità ed accessori: con spugna sagomata e ruote.

Conformità

Conformità normativa
Direttiva sui dispositivi medicali 93/42/CEE
Standard tecnici
EN 60601-1:2006
EN 60601-1-2:2007+ AC:2010
EN 62471:2008
EN 62304:2006

Specifiche ambientali

Conservazione
range temperatura tra -10°C e +60°C
umidità 0-100% (condensazione inclusa)
pressione atmosferica da 500 a 1060 hPa
In esercizio
range temperatura tra 0°C e +40°C
umidità 0-90% (non condensante)
pressione atmosferica da 700 a 1060 hPa

Specifiche elettriche

Docking base

Tensione di entrata
selezionabile a 100/120/220/230-240 Volt CA
Frequenza
50/60 Hz
Consumo di corrente
60 VA
Fusibili
220/240 Volt: 1 A T
100/120 Volt: 2 A T

Videocheratoscopio

Alimentazione
14-18 V CC erogati dalla Docking Base o dalla batteria
Consumo di corrente
28 VA